A Catania c’era il colèra, sicché ognuno che potesse scappava di qua e di là, pei villaggi e le campagne vicine. […] Ma bisognava guardarsi bene dai cattivi incontri, e non accettare nemmeno una presa di tabacco da chi non si conosceva! Andando per la strada bisognava camminare nel bel mezzo, e lontano dai muri,…
Categoria: Parliamone
Touroperator – Diario di Vite del Mare di Sicilia, narrare la migrazione con l’arte: intervista a Massimo Sansavini
Stiamo vivendo anni complicati, intrisi di emergenze e crisi che ci preannunciano un futuro ben poco roseo. Gli ultimi eventi che hanno riempito le cronache di tutto il mondo, mi hanno fatto molto riflettere sul ruolo dell’essere umano; animale sociale tanto superbo da sentirsi invincibile quanto stolto fino a non comprendere la sua transitorietà. Eppure,…
Torna a Roma “L’ivre”, festa dei vini e dei libri indipendenti
Come ogni dicembre da 8 anni ormai, salutiamo l’arrivo dell’inverno con il festival dei vini e dei libri indipendenti ‘L’ivre’, che si terrà a Roma all’Atelier Autogestito ESC, dal 18 al 22 dicembre.Un gioco di parole per le nostre orecchie che entrano così di diritto tra i sensi che vengono stimolati dall’incontro inevitabile, ma sempre…
Librai e librerie indipendenti: il destino precario dei cacciatori culturali
Da sempre le librerie indipendenti affascinano i lettori più accaniti. In questi luoghi magici è possibile scovare quella particolare edizione che si cercava da tanto tempo oppure un testo sconosciuto, ma in grado di rivelare mondi accattivanti. Leggi anche: ‘Il diavolo nella mia libreria’ di Alfredo Panzini: conversazione con il demonio Librerie e precarietà Oggi molte…